<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://px.ads.linkedin.com/collect/?pid=3580681&amp;fmt=gif">
Skip to content

Componenti della lavastoviglie: guida completa

Uno degli elettrodomestici ormai essenziali nelle case moderne è, di certo, la lavastoviglie. Progettato per automatizzare il lavaggio delle stoviglie, questo elettrodomestico non solo permette di risparmiare una gran quantità di tempo, ma assicura anche una pulizia più igienica ed efficiente rispetto al lavaggio manuale. Sul mercato esistono diversi tipi di lavastoviglie domestiche: le più diffuse sono quelle da incasso, pensate proprio per essere installate sotto il bancone da cucina. Per chi, tuttavia, non possiede spazio sufficiente per questa tipologia di prodotto o si sposta spesso, esistono due alternative: le lavastoviglie portatili, unità indipendenti che possono essere spostate in cucina su ruote e utilizzate anche come piano di lavoro, e le lavastoviglie da appoggio, unità più piccole e compatte che possono essere posizionate sul bancone della cucina. Indipendentemente dalla tipologia scelta però, tutti i modelli funzionano in modo simile e sono costituiti da una serie di componenti di base e componenti di luce funzionali e a scopo estetico. Vediamo quali sono in questo articolo. 

Vuoi scoprire quali soluzioni di luce che possono essere integrate nelle lavastoviglie di ultima generazione? Clicca sul bottone qui sotto e scarica la brochure dedicata ai componenti elettromeccanici e di segnalazione luminosa per il settore Home Appliance.

SOLUZIONI DI SEGNALAZIONE LUMINOSA PER ELETTRODOMESTICI

Le parti essenziali della lavastoviglie

Una lavastoviglie è un apparecchio complesso che utilizza diversi componenti per svolgere le sue funzioni di pulizia. 

La vasca è il compartimento dove vengono collocati piatti, bicchieri e posate, mentre il serbatoio dell'acqua contiene l'acqua necessaria per il ciclo di lavaggio.  Una volta riscaldata, l’acqua insieme al detergente, circola all’interno della macchina grazie al motore elettrico che alimenta la pompa di circolazione, presente nella parte inferiore della lavastoviglie e collegata direttamente alla rete idrica e allo scarico. Esistono due modelli principali di pompe: 

  • reversibile – generalmente montata in verticale, questa tipologia commuta tra il pompaggio dell’acqua ai bracci spruzzatori/irroratori e il pompaggio dell’acqua allo scarico invertendo la direzione del motore; 
  • guida diretta – generalmente montata in orizzontale, questa tipologia presenta un motore che gira solo in una direzione, dai bracci al tubo di scarico.

La funzione della pompa, dunque, è quella di dirigere l'acqua dai bracci spruzzatori sulle stoviglie, e infine, nel tubo di scarico. Alcuni modelli, in aggiunta a questi, presentano anche i bracci irroratori, che risultano finalizzati a garantire una pulizia più profonda e accurata delle stoviglie.                                                          Il dispenser, solitamente posizionato su un lato della porta, è responsabile dell’erogazione del detergente al momento opportuno durante il ciclo di lavaggio, mentre il filtro cattura i residui di cibo per prevenire possibili ostruzioni nella pompa di circolazione. La corretta riuscita del lavaggio viene garantita anche da tutta una serie di valvole. La valvola di aspirazione si apre e si chiude continuamente in modo da far entrare la giusta quantità di acqua durante il ciclo, mentre la valvola di ingresso ne monitora il flusso. Una volta terminata la pulizia delle stoviglie, l’acqua esce dalla vasca grazie al lavoro sincronizzato della girante con la valvola di scarico, quest’ultima solitamente collegata a un tubo di scarico 

Componenti elettrici lavastoviglie

Oggi, l'innovazione nelle lavastoviglie domestiche si concentra sull'equilibrio tra alte prestazioni di lavaggio e la riduzione dei consumi di energia elettrica e acqua. Questo percorso è supportato dalla digitalizzazione dei processi di lavaggio e dall'integrazione con l'utente. La componentistica avanzata e i dispositivi intelligenti migliorano la funzionalità e la gestione efficiente del lavaggio, grazie a soluzioni elettroniche. La lavastoviglie, infatti, è dotata di vari componenti elettrici che garantiscono efficienza ed efficacia. Tra questi, sicuramente il più importante è il pannello di controllo, considerato il vero cervello della macchina, in quanto gestisce tutte le funzioni e i cicli di lavaggio tramite una serie di pulsanti o touch screen a disposizione dell’utente per le operazioni di personalizzazione. Sebbene le funzioni proposte differiscono a seconda del modello scelto, nella maggior parte dei casi, il touchpad include almeno: 

  • un pulsante di accensione/spegnimento;
  • un pulsante di avvio e pausa;
  • un pulsante “modalità”, che consente di scegliere il ciclo o eventuali modalità di funzionamento speciali;
  • frecce per controllare la temperatura dell’acqua; 
  • uno schermo numerico a LED.
Componenti della lavastoviglie
 

La lavastoviglie, inoltre, conta altri componenti elettrici, come il motore, adibito all’alimentazione della pompa di circolazione, il timer per determinare la durata di tutte le fasi della procedura, e i sensori di temperatura e di livello dell’acqua. In particolare, l'elemento riscaldante, che si trova alla base della vasca, riscalda l'acqua alla temperatura necessaria per le azioni di lavaggio e di risciacquo e, in alcuni casi, anche l’aria per le azioni di asciugatura; il termostato ne regola la temperatura prima dell’avvio di un ciclo e l’elettrovalvola ne regola il flusso. 

Componenti interni ed esterni lavastoviglie

Le componenti interne ed esterne della lavastoviglie includono tutte le parti visibili e non visibili che contribuiscono al suo funzionamento quotidiano.              All'interno, troviamo i cestelli e le cremaglie, dove si posizionano piatti, bicchieri, posate e altri utensili e, nei modelli più recenti e complessi, anche denti espandibili per i bicchieri, un cestello inferiore per le stoviglie metalliche o resistenti al calore e un cestello superiore per gli oggetti in porcellana.                    Vi sono, inoltre, anche gli ugelli di spruzzo che, situati sui bracci di lavaggio, spruzzano acqua ad alta pressione e, in alcuni casi, è presente anche una serratura di sicurezza che sigilla automaticamente la porta quando la lavastoviglie è in funzione, impedendo a chiunque, soprattutto ai bambini, di aprirla. La vaschetta del sale è utilizzata per rigenerare la resina dell'addolcitore d'acqua, mentre le guarnizioni assicurano la tenuta stagna della porta durante il funzionamento. La porta è la parte frontale che si apre per caricare e scaricare la lavastoviglie. 

Noi di SLIM Srl offriamo una gamma completa di componenti per la segnalazione luminosa delle lavastoviglie, progettata per migliorare l'usabilità e l'estetica degli elettrodomestici. La nostra offerta include segnalatori luminosi per pannelli, segnalatori e interruttori antivandalo che forniscono indicazioni chiare e visibili sullo stato del lavaggio. Inoltre, proponiamo soluzioni personalizzate di retroilluminazione, integrabili nell’elettronica del pannello di comando, che migliorano la facilità d'uso anche in ambienti poco illuminati e che aggiungono un tocco distintivo e unico all’elettrodomestico, valorizzando l'identità del marchio.      Proponiamo soluzioni di segnalazione luminosa che rispettino le necessità ed affrontino le sfide di sostenibilità e digitalizzazione che anche questo settore sta sostenendo e promuovendo.

Sei un produttore di lavastoviglie? Sei interessato a una soluzione di luce personalizzata che possa dare un valore aggiunto al tuo dispositivo? Inviaci la tua richiesta, il nostro reparto tecnico saprà aiutarti.

CONTATTACI