Skip to content

HoReCa Design: tutti i trend del settore

L’acronimo HoReCaHotellerie, Restaurant, Catering – racchiude al suo interno tutte le attività correlate alla ristorazione, ai bar e all’industria alberghiera. Con questo termine si fa riferimento al mondo dell’ospitalità in tutte le sue sfaccettature, dal più ampio format alla più piccola apparecchiatura.

La pandemia Covid-19 ha spinto l’intero comparto a rivedere la propria offerta e le proprie strategie, avviando processi di modernizzazione che puntano a un design ricercato e a tecnologie avanzate. A qualche mese dalla ripresa delle attività facciamo il punto sui trend emersi che stanno trainando il settore verso nuove prospettive. Per saperne di più sugli sviluppi del settore HoReCa, leggi l'intervista a un esperto del settore nell'articolo Gli sviluppi del settore HoReca: parola a Dario Monti.

Indice:

Vuoi approfondire le tendenze nelle applicazioni del futuro del settore HoReCa? Clicca sul bottone qui sotto e scarica l’infografica gratuita.

LE TENDENZE NEL DESIGN  DEL SETTORE HORECA

 

Design hotel: la ripartenza dell’hotellerie

La pandemia ha accelerato la presa di coscienza di un bisogno di rinnovamento del patrimonio alberghiero tra gli addetti ai lavori del settore. Gli hotel, i protagonisti dell’ospitalità del futuro, si sono impegnati a riqualificare gli asset e gli standard dei propri servizi per andare oltre il periodo di difficoltà e proporre nuovi concept di strutture dell’hôtellerie.

Nascono così zone condivisibili più ampie, camere con arredi di design minimal e attrezzature tecnologiche smart. Si tratta di soluzioni in linea con le nuove modalità di viaggio e i bisogni dei clienti, che ricercano spazi multifunzionali per soggiornare e allo stesso tempo lavorare. Gli alberghi del futuro sono luoghi sicuri e confortevoli che permettono al viaggiatore moderno di personalizzare il proprio soggiorno grazie ad apparecchiature regolabili quali i sistemi di riscaldamento, di climatizzazione e di illuminazione.

 

Attrezzature tecnologiche smar

 

Il ristorante di design

Così come è avvenuto per il settore alberghiero anche la ristorazione ha visto la ripartenza come momento di rilancio dei locali, proponendo location di design per attirare e accogliere nuovamente gli ospiti. È dimostrato che gli stimoli visivi hanno la possibilità di influire positivamente o negativamente sull’esperienza di gusto, per questo i ristoranti puntano sempre di più su una cura meticolosa dell’arredamento e delle luci.

Una delle ultime tendenze dei ristoranti di design vede diffondersi le cucine a vista: ambienti open air per mettere in mostra le attrezzature tecnologiche e di design per la preparazione di piatti ricercati, fornendo ai commensali una proposta di ristorazione totalmente trasparente. Le apparecchiature mostrate, oltre alle funzionalità innovative, presentano un’estetica particolare che si va ad inserire perfettamente nel layout del ristorante. L’illuminazione può contribuire a renderle esteticamente accattivanti: in che modo? Ci sono diverse soluzioni di lighting che possono essere integrate nella progettazione del food service equipment: dai profili luminosi per i pannelli, alla retroilluminazione delle manopole dei forni, fino ai segnalatori antivandalo con ghiera cromata in ottone lucido per piani cottura e lavastoviglie. La possibilità di scelta è varia, ma affidarsi a degli esperti del settore, come i professionisti di SLIM, può agevolare nella realizzazione del progetto.

Sei interessato a una soluzione luminosa per le attrezzature di cucine professionali? Clicca qui sotto ed esponici la tua idea progettuale.

VALUTA LA NOSTRA PARTNERSHIP

 

Innovazione nella ristorazione: gli ultimi trend

L’intera filiera del professional food service equipment ha subito un mutamento significativo dovuto alla spinta tecnologica e alla digitalizzazione, fattori che hanno impattato notevolmente sul settore. La tecnologia, applicata alle attrezzature della cucina, diventa fondamentale per la gestione del lavoro all’interno dei ristoranti, a tal punto che si parla di Ristorazione 4.0. Strumenti innovativi e smart permettono di semplificare i processi di cottura e conservazione del cibo fornendo un aiuto non indifferente a cuochi e chef. Queste implementazioni avvengono nell’ottica della riduzione dei consumi di qualsiasi tipo e tenendo in considerazione il rispetto ambientale. Negli ultimi anni infatti ha acquisito sempre più importanza la cucina eco-sostenibile, attenta agli sprechi.

Le apparecchiature per la cucina professionale del futuro sono un mix di innovazione tecnologica e sostenibilità, ma senza dimenticare l’aspetto estetico. Noi di SLIM siamo pronti a supportare le aziende del comparto offrendo loro diverse possibilità di luce su misura per le proprie attrezzature da cucina. Proponiamo soluzioni LED standard e personalizzate con un basso consumo energetico e un design di prodotto appositamente studiato per il cliente. Tra le soluzioni integrabili all’interno di questi dispositivi ritroviamo: i micro faretti LED, i segnalatori luminosi per pannelli (standard o antivandalo) e i profili luminosi a fibra ottica.

Forni smart

 

L'illuminazione nei bar

Che si tratti di ristoranti, bar o caffetterie, l’illuminazione è uno degli aspetti più importanti e insidiosi da definire nella progettazione del locale. Ogni attività ha il proprio stile e questo si ritrova anche nella scelta di attrezzature, arredamenti e luci.
Nella definizione del progetto illuminotecnico di un bar, l’illuminazione del bancone sarà sicuramente il fulcro. Mettere in risalto le apparecchiature, le vetrine, le superfici e i profili del bancone stesso con dei particolari di luce crea un effetto estetico piacevole e accattivante per i clienti.

Una delle soluzioni di luce innovative in questo ambito è la fibra ottica ad emissione di luce laterale. Grazie al suo grado di impermeabilità totale è il dispositivo ideale per essere installato ovunque ci sia possibilità di contatto con liquidi e vapore. Inoltre, la guaina flessibile che contiene le fibre ha una resa luminosa omogenea in tutti i punti, il che la rende adatta come profilo luminoso estetico di pannelli e superfici di qualsiasi tipologia.

Luce per macchine da caffè


Macchine da caffè professionali

Esposte sui banconi del bar, o in un angolo di casa propria, le nuove macchine da caffè sono dei veri e propri gioielli di design ad alta tecnologia.

Quest’ultimo anno ha visto un aumento della proposta di dispositivi professionali e semi professionali ad alto contenuto tecnologico avanzato anche per il segmento home. I diversi produttori delle macchine espresso hanno ingaggiato abili designer per sviluppare un’apparecchiatura che fosse il simbolo dello stile del proprio brand.

Questo ha comportato lo sviluppo di attrezzature evolute che tengono conto degli aspetti ergonomici, ma soprattutto estetici. Nuove finiture, nuovi materiali e inserti di luce vengono mixati per definire la personalità della macchina da caffè. C’è chi predilige uno stile vintage con materiali caldi come il legno e forme sinuose, e chi punta, invece, su forme geometriche squadrate, ma compatte e realizzate con materiali riflettenti come il vetro temperato e l’acciaio inox. Ciascuna configurazione si presta però a dei particolari luminosi che possano abbellire e rendere più funzionale il proprio dispositivo.

Quali sono le soluzioni di luce innovative implementabili in una macchina da caffè? Clicca sul bottone qui sotto e scarica l'approfondimento per scoprirlo.UNA PANORAMICA SULLE  MACCHINE DA CAFFÈ

 

Tecnologia e sostenibilità: il futuro delle attrezzature professionali

Il settore HoReCa sta evolvendo rapidamente, guidato dall’innovazione tecnologica e dall’attenzione alla sostenibilità, ricorrendo a soluzioni smart, come l’integrazione dell’IoT per il controllo e la gestione da remoto.

Un’evoluzione che consente di ottimizzare le prestazioni e ridurre gli sprechi, dando una grande importanza a componenti di illuminazione come segnalatori LED, retroilluminazione, fibra ottica...

In questo panorama innovativo, anche il design gioca un ruolo chiave: i fornitori di LED e segnalatori luminosi per elettrodomestici professionali offrono soluzioni che non sono più solo funzionali, ma diventano elemento estetico distintivo, contribuendo all’identità del prodotto.

 SLIM, da oltre 50 anni, è fornitore di componenti LED e componenti illuminotecnici su misura per il settore HoReCa. Se cerchi un partner affidabile, in grado di fornirti know-how e personalizzazione con alti standard di qualità, clicca sul bottone qui sotto e contatta uno dei nostri esperti, saremo lieti di aiutarti!

Se sei interessato a una soluzione di luce clicca sul bottone qui sotto ed esponi la tua richiesta a uno dei nostri esperti, saremo lieti di aiutarti!

CONTATTACI